lunedì 29 marzo 2010
Ragazze [Lella Costa docet]
"Ragazze (tv delle)
La tv delle ragazze [...] è stata una vera rivoluzione del costume.
[...]
Non so se sia possibile rendere l'idea di che cosa sia stata quella primavera dell'87: registravamo a Torino, quindi eravamo tutte fuori sede, lontane da casa, un pò ebbre e un pò spiazzate da tutta quella mancanza assoluta di riferimenti; non avevamo modelli a cui rifarci, tutto andava inventato, sperimentato, valutato e nel caso eliminato, ma sempre collettivamente e democraticamente; ogni riunione di redazione, ogni sessione di prove era contemporaneamente Actor's studio e psicoterapia di gruppo, autocoscienza e crisi di panico, commedia dell'arte e addio al nubilato, festa mobile e rito funebre. Eravamo tutte professionalissime e rigorisissime, ma una sindrome premestruale particolarmente funesta o un fidanzato particolarmente stronzo erano ragioni più che sufficienti per sospendere le prove, spegnere le telecamere, consolare, fornire farmaci, maledire maschi e architettare vendette. Eravamo tutte ciclotimiche, metereopatiche, ipersensibili, ipotoniche, psicosomatiche, allergiche a qualcosa. Eravamo bravissime, e bellissime, o almeno molto carine [...]
Tutte lontane da casa, tutte più o meno giovani, nessuna alle prime armi, nessuna ancora affermata: si può dire che questa trasmissione sia stata per ciascuna di noi un'esperienza unica, che ci ha unite in modo saldo... Insomma, come il militare." (Lella Costa)
Chiunque stia condividendo un progetto nato e costruito con altre donne vorrebbe, tra vent'anni, poter scrivere queste parole... o almeno io vorrei.
Nel frattempo si lotta, come al servizio civile.
La citazione è tratta dal bellissimo libro, che si legge d'un fiato, di Lella Costa, La sindrome di Gertrude. Quasi un'autobiografia, Rizzoli 2009
Leggetelo, donne!
Chiara
sabato 27 marzo 2010
ANTEPRIMA VISITA GUIDATA ALLA PINACOTECA DI BRERA
DETTAGLI DI OPERE D'ARTE STRAORDINARIE......
....CHE MERITANO DI ESSERE VISTE DAL VERO!
DUE APPUNTAMENTI ALLA PINACOTECA DI BRERA!!
SABATO 17 APRILE 2010
ore 15.45
PRENOTAZIONI entro lunedì 29 MARZO 2010
all'indirizzo e-mail prenotazioni@cooperativasullarte.it
per dettagli e costi clicca qui
--------------
SABATO 15 MAGGIO 2010
ore 15.30
PRENOTAZIONI entro lunedì 26 aprile 2010
all'indirizzo e-mail prenotazioni@cooperativasullarte.it
per dettagli e costi clicca QUI
Marta
giovedì 18 marzo 2010
Il Duomo e la ciminiera
(foto Emilio Sommariva, conservate alla Biblioteca Nazionale Braidense)
Chiara
mercoledì 17 marzo 2010
Chapeau
Leonardo da Vinci, Dama con l'ermellino
Henry Matisse, Mme Matisse
Oggi ho fatto un laboratorio in prima elementare sul ritratto. Abbiamo osservato e commentato insieme la Dama con l'ermellino di Leonardo. Dopo qualche dipinto dell'Arcimboldo e uno di Renoir, ho proiettato questo quadro di Matisse, chiedendo: "bambini, che differenze notate tra questa signora e la signora di prima?". Alza la mano un bambino, il più discolo naturalmente, e dice: "questa è come se fosse un cartone animato, e l'altra un film".
Chapeau.
Chiara
mercoledì 10 marzo 2010
Il carnet di Sull'Arte
Ecco i nuovi pacchettini regalo con i carnets di Sull'Arte!



Tutti vorrebbero ricevere un regalo così!
Su questa pagina del nostro sito trovi il calendario delle nostre visite guidate ad adesione e le informazioni riguardo alla possibilità di acquistare per sè o regalare i carnets.
Chiara
domenica 7 marzo 2010
La mostra su Vittorio Sereni a Varese
foto di Dante Isella
Con molto piacere pubblichiamo questo comunicato stampa del comune di Varese:
VISITE GUIDATE ALLA MOSTRA SU VITTORIO SERENI
La rassegna “Luino e immediati dintorni. Geografie poetiche di Vittorio Sereni” - che si snoda lungo un percorso biografico che fornisce lo spunto per rintracciare all’interno di poesie, prose ed anche dell’attività editoriale di Vittorio Sereni riferimenti ai luoghi luinesi, di confine e della provincia - si arricchisce di iniziative volte a promuovere sia la mostra sia lo splendido contesto affrescato di Sala Veratti.
Infatti a partire da lunedì 8 marzo e per tutto il corso della mostra, che tra l’altro verrà prorogata di un giorno, saranno proposte visite guidate per gruppi, scuole e singoli visitatori a cura della Cooperativa Sull’Arte.
L’ingresso alla mostra rimane gratuito mentre le visite sono a pagamento, su prenotazione per scuole e gruppi. I singoli visitatori possono invece usufruire di questa interessante opportunità sabato 13 marzo alle ore 16 e domenica 21 marzo alle ore 11.
Ma le novità non finiscono qui poiché le prenotazioni, per questa iniziativa e per tutte le altre in programmazione, saranno raccolte anche telefonicamente presso lo IAT di Varese.
Luino e immediati dintorni. Geografie poetiche di Vittorio Sereni
a cura dell’International Research Center for Local Histories dell’Università degli Studi dell’ Insubria in collaborazione con il Comune di Luino dal 27 febbraio al 21 marzo
Varese, Sala Veratti, via Veratti, 20
Orari:da martedì a domenica 9 – 12 / 14.30 – 18.30
Info e prenotazioni: IAT Varese, via Romagnosi 9 tel. 0332.281913 – 286056
Ingresso gratuito, visite guidate a pagamento
mercoledì 3 marzo 2010
Cosa bolle in pentola
Alfonso Gatto, Oreste Del Buono e Vittorio Sereni ai giardini pubblici
(foto di Federico Patellani, 1951)
Seguiranno notizie più dettagliate...
Chiara
Iscriviti a:
Post (Atom)