giovedì 22 marzo 2012

SPRING TIME

V. Van Gogh, Mandorlo in fiore



Qui da noi c'è grande fermento; si lavora tanto, si raccolgono i frutti della semina passata e si "piantano" nuovi progetti; e con questo bel sole non si può che stare bene, nelle classi con i bambini, nei musei con i grandi e a casa, davanti al pc.
Buona primavera "creativa" a tutti!

lunedì 27 febbraio 2012

Eremo di Santa Caterina del Sasso


SULL'ARTE  organizza una visita guidata

19 maggio 2012, ore 15.30

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
prenotazioni@cooperativasullarte.it







Chiesa di Sant'Antonio abate a Milano


SULL'ARTE organizza una visita guidata  il giorno 
21 aprile 2012
ore 15,30

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: 
prenotazioni@cooperativasullarte.it



sabato 25 febbraio 2012

Pensieri SULL'ARTE [e sull'educazione]: Bruno Munari

"Un altro modo di progettare un gioco o un giocattolo è invece quello di considerare di produrre qualcosa che sia utile alla crescita individuale, senza naturalmente dimenticare un giusto profitto per l'impresa.
Che cosa può essere utile, ci si può chiedere, alla crescita di un individuo in formazione come il bambino?
Qualcosa che gli dia, attraverso il gioco, delle informazioni che gli potranno servire quando sarà adulto. Sappiamo tutti che quello che un bambino memorizza nella tenera età, gli resterà poi per tutta la vita. E' così che possiamo aiutare a formare individui creativi e non ripetitivi, individui con una mente elastica e pronta a risolvere ogni problema che l'individuo può incontrare nella vita: da quello di trovare un lavoro, a quello di progettare la propria casa di abitazione, a quello di educare i propri figli.
Un individuo capace di capire ogni forma d'arte, capace di comunicare verbalmente e visivamente, capace di comportamento sociale equilibrato"
[Bruno Munari, Da cosa nasce cosa. Appunti per una metodologia progettuale, 1981]

Chiara






martedì 21 febbraio 2012

Le Domeniche al Castello





Dettagli degli affreschi della Sala degli Svaghi

Il Museo civico del Castello di Masnago propone per la prossima primavera    LE DOMENICHE AL CASTELLO: visite guidate con laboratorio curate da Sull’arte e rivolte ai bambini dai 4 agli 11 anni. Ogni prima domenica del mese dalle ore 15.30 alle ore 17.00 i piccoli visitatori saranno condotti ad esplorare le sale del castello alla ricerca di particolari e curiosità, che poi realizzeranno nel laboratorio creativo.

Domenica 4 marzo: I SIGNORI DEL CASTELLO – Realizzazione di spada e  corona, cerimonia di investitura e scoperta delle sale affrescate del castello, tra dame e falconieri.

Domenica 1 aprile: PESCE D'APRILE! - Quanti pesci si nascondono nelle sale
del museo? Dopo averli trovati, se ne realizzerà uno sullo stile di Calder.

Domenica 6 maggio: FLOWERS! - Sbocciano fiori nelle sale del museo... In compagnia della bambina dipinta da Giacomo Balla, si realizzerà un bouquet con cartoncino e inchiostro.

Domenica 3 giugno: PAESAGGI D'ESTATE - Un percorso sul paesaggio all'interno del castello e una passeggiata nel parco a raccogliere foglie, per poi costruire un biglietto pop up con la tecnica del frottage.

COSTI:
Euro 6,00 visita + Euro 1,00 ingresso bambini
Ingresso gratuito per un adulto accompagnatore

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Per informazioni e prenotazioni:
Museo d’arte moderna e contemporanea Castello di Masnago
Tel. 0332.820409 - da martedì a domenica ore 9.30/12.30 – 14.00/18.00

martedì 31 gennaio 2012

SULL'ARTE SI DIPINGE DI ROSA



Un bacino a Bianca che ha camminato con noi in questi mesi, che ci è stata vicina e ci ha accompagnato nella nostra avventura...
Benvenuta piccolina:)


domenica 15 gennaio 2012

LA MISTERIOSA CHIESA DI SAN BERNARDINO ALLE OSSA...


Teschi, ossa e tanto mistero 
in una delle chiese più suggestive del centro di Milano, tra il Duomo e l'Università Statale...

SULL'ARTE ORGANIZZA UNA VISITA GUIDATA
17 marzo 2012, ore 15,30
costo di visita guidata: 8 euro

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
prenotazioni@cooperativasullarte.it
Tel. 333 68 10 487

GUARDA L'ANTEPRIMA:






SCOPRIAMO IL NUOVO MUSEO GALLERIE D'ITALIA-PIAZZA SCALA


Il percorso espositivo delle Gallerie d'Italia - Piazza Scala attraversa un intero secolo di storia dell'arte: l'Ottocento italiano, da Canova a Hayez, da Induno a Segantini, da Previati al Boccioni prefuturista.
Le opere opere appartengono alla Fondazione Cariplo – partner del progetto - e a Intesa Sanpaolo.
Ad ingresso gratuito fino all'apertura della sezione del Novecento, il nuovo Museo è ospitato in Palazzo Anguissola e Palazzo Brentani in Piazza Scala ed è una importante occasione di arricchimento del patrimonio culturale milanese.

SULL'ARTE ORGANIZZA UNA VISITA GUIDATA
18 FEBBRAIO 2012, ore 15,45
costo di visita guidata: 8 euro
costo di noleggio microfonaggio: 1,50
ingresso gratuito 
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
prenotazioni@cooperativasullarte.it
Tel. 333 68 10 487

GUARDA L'ANTEPRIMA:

Una delle sale

Canova

Hayez
Boccioni

giovedì 12 gennaio 2012

Anteprima Visita guidata Cenacolo Leonardo da Vinci






“La quale opera rimanendo così per finita, è stata dai Milanesi tenuta del continuo in grandissima venerazione, e dagli altri forestieri ancora, atteso ché Lionardo si imaginò e riuscigli di esprimere quel sospetto che era entrato negl’Apostoli di voler sapere chi tradiva il loro Maestro".
Giorgio Vasari, Le Vite, 1568

Vi aspettiamo 
domenica 24 giugno 2012, ore 15.15

PRENOTAZIONE  OBBLIGATORIA 
 prenotazioni@cooperativasullarte.it 
 telefono 333 68 10 487


domenica 8 gennaio 2012

Riparte il calendario milanese: occhi puntati su Santa Maria della Passione

Bergognone nella Sala Capitolare

Questo e molto altro...

G. Ferrari, Ultima cena

D. Crespi, San Carlo penitente

Vi aspettiamo domenica 29 gennaio alle ore 15.30. Per maggiori dettagli e per prenotare è possibile scrivere a prenotazioni@cooperativasullarte.it o chiamare il numero 333.6810487!























































































































 













sabato 31 dicembre 2011

giovedì 22 dicembre 2011

Bambini al museo

Ecco gli appuntamenti al Castello di Masnago dedicati ai più piccoli nei mesi di dicembre e gennaio!


mercoledì 21 dicembre 2011

FACIES - Luca Vernizzi

 


La mostra allestita al Castello di Masnago è prorogata fino al 22 gennaio; qui potete vedere l'intervista
rilasciata da Luca Vernizzi ai microfoni di Artevarese.

sabato 17 dicembre 2011

Presepe vivente

...alla luce dei lumi guardò il suo viso pallido, stanco, colmo di commozione. Nonostante le ombre sotto gli occhi, non gli era mai sembrata altrettanto bella, più desiderata e al contempo più irraggiungibile.

BRAVI BAMBINI, COME SEMPRE MI AVETE COMMOSSO.. ANCHE SE AMMETTO CHE CON ME CI VUOLE  POCO:)
Elisabetta

martedì 4 ottobre 2011

Perchè, mamma?

P. Klee
Una mattina, la settimana scorsa.
Giovanni: "Mamma, dov'è il papà?"
Io: "E' andato al lavoro"
G: "E perchè?"
I: "Perchè doveva andare da una signora ad aggiustarle il cancello che si è rotto [risposta inventata ma verosimile]
G: "E tu, mamma?"
I: "Adesso ti porto all'asilo e poi vado a lavorare anche io"
G: "Perchè mamma?"
I: "..."
G: "Perchè mamma?"
I: "Perchè mi piace".

Ho sempre saputo che non avrei mai raccontato la storia che si va a lavorare per guadagnare i soldi, ma ad una domanda così, a bruciapelo, non è  facile rispondere, a voler essere onesti.
Alla fine, credo di aver dato la risposta più sincera.

Chiara







lunedì 12 settembre 2011

Intramontabile Montale

Eugenio Montale [12 ottobre 1896 - 12 settembre 1981]


Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
E ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gradino.
Anche così è stato breve il nostro lungo viaggio.
Il mio dura tuttora, né più mi occorrono
Le coincidenze, le prenotazioni,
le trappole, gli scorni di chi crede
che la realtà sia quella che si vede.

Ho sceso milioni di scale dandoti il braccio
Non già perché con quattr'occhi forse si vede di più.
Con te le ho scese perché sapevo che di noi due
Le sole vere pupille, sebbene tanto offuscate,
erano le tue.


La mia preferita di sempre.
Chiara

lunedì 5 settembre 2011

Nuovi inizi (e nuove madri)

 Ieri

Oggi

"Non c'è nessun vivo che arrivi al suo giorno senza aver avuto padri e madri a ogni angolo di strada"
(M. Murgia, Accabadora, Torino 2009; libro bellissimo, grazie a Matteo)

Buona fortuna, ragazzino mio.

Chiara


giovedì 1 settembre 2011

Romanino e il loro tempo

Romanino a Pisogne (Bs)

"Egli è dunque più moderno di quello che la società e la cultura italiana del suo tempo gli consentisse di essere ed egli sfugge a questa stretta culturale storica in maniera alle volte scomposta, anche questa prefiguratrice di tipi pittorici e di convenzioni di strutture pittoriche future. [...] il Romanino ha prefigurato una Italia che non ci sarebbe stata, una cultura italiana che non ci sarebbe stata, cioè ha prefigurato una cultura italiana quale sarebbe stata se ci fossero state anche in Italia le riforme e quale sarebbe stata se non ci fosse stato il Concilio di Trento."
P.P. Pasolini, in L'arte di Romanino e il nostro tempo. Dibattito tenutosi a Brescia il 7 settembre 1965 in occasione della mostra di Gerolamo Romanino, Brescia 1976, pp. 35, 37

Chiara